0ad91f8f5bded531298507aba321599304c17ed1

Il sito dell' ex Coro Waldorf:

http://corowaldorf.blogspot.it/

Seguici sui nostri Social:


facebook
youtube

info@coelacanthus.it

Ensemble Coelacanthus video concerti:

Le "Voci solidali" dell'Ensemble Coelacanthus per le Cucine Popolari

Bologna 8.7.2024

Sabato 8 Giugno, alle ore 21 un emozionante concerto dell'Ensemble Coelacanthus di Bologna con musiche corali e ritmi dal mondo, dal ‘600 ai giorni nostri, presso la  Chiesa di Santa Cristina "della Fondazza" in Piazza Morandi a Bologna (ingresso libero con offerta).

Una location di grande bellezza che contiamo di riempire non solo per il particolare repertorio ma soprattutto perché abbiamo deciso di abbinare al concerto una raccolta fondi a favore di una delle organizzazioni di volontariato più attive su Bologna, le Cucine Popolari.

Dal 2015, nate dal sogno di due sposi, oggi le Cucine Popolari rappresentano una rete di mense nelle quali vengono preparate ed erogati pasti a favore di persone svantaggiate avendo cura della dignità di ogni ospite. Le Cucine Popolari sono attualmente 4: nel Quartiere Navile, San Donato (presso Opera Padre Marella), Quartiere San Donato/San Vitale, e Quartiere Porto-Saragozza (presso Villa Paradiso). Per donazioni e collaborazioni: www.cucinepopolari.org

PROGRAMMA DEL CONCERTO:

Alfonso X el Sabio (XIII sec.) - Santa Maria, strela do dia
K. Jenkins (1944 - ) - And the mother did weep
A. Bruckner (1824 – 1896) - Locus iste
U. Sisask (1960 – 2022) - Heliseb väljadel
Trad. (arr. I.E.Moore) - An irish blessing
H. Purcell (1659 – 1695) - If music be the food of love
Arr. B. Britten (1913 – 1976) - The Sally Gardens
K. Weill (1900 – 1950) - Youkali
E. Lévi (1955 - ) - Ameno
A. Ramirez (1921 – 2010) - Alfonsina y el mar
A. Piazzolla (1921 – 1992) - Los pajaros perdidos
Trad. Da G. Bregovic - Ederlezi
K. Jenkins (1944 - ) - Adiemus



VOCI DAL MONDO: concerto in Santa Maria della Misericordia - Bologna 10.12.2023

PROGRAMMA:
D. Cimarosa (1749 - 1801) Magnificat
Alfonso X el Sabio (XIII sec.) Santa Maria, strela do dia
W.H. Monk (1823 – 1889) Abide whit me
G. Lomakin (1812-1885) Ize Cheruvimi
E. Humperdink (1854-1921) Abendsegen
M. Leontovych (1877-1921) Shchedryk. Shchedryk
U. Sisask (1960 – 2022) Heliseb väljadel
Anon. spagnolo (XVI sec.) Riu, riu, chiu
Anonimo sefardita (XV sec.) Durme, durme
S.Alfonso M. de Liguori (1696-1787) Quanno nascette ninno
A. Adam (1803-1856) Cantique de noel
Trad. Gli angeli dalle campagne

Concerto del 24 Settembre 2023 al Chiostro dei Carracci, presso l'Istituto ortopedico Rizzoli - Ala monumentale, Bologna

Direttore: M° Fabrizio Milani 

Presenta: David d'Alessandro 

PROGRAMMA:
Anonimo (sec. XVI) Ay, linda amiga 
Anonimo sefardita (sec. XIV) La rosa enflorece
A. Banchieri (1568 – 1634) Capriciata e contraponto
H. Purcell (1659 – 1695) If music be the food of love
F. Schubert (1797-1828) An Sylvia
R. Hahn (1874-1947) A Chloris
F.P. Tosti (1846 – 1916) ‘A vucchella
U. Sisask (1960-2022) Heliseb väljadel
G. Gershwin (1898-1937) Summertime
Matamoros (1894 - 1971) Son de la Loma
A. Ramirez (1921-2010) Alfonsina y el mar
J. Fernandez Diaz (1908 -1979) Guantanamera
C. Buarque de Hollanda (1944 -) A banda
Bis: Vecchie letrose

Concerto di "finissage" della mostra di sculture e fotografie CORPI SOSPESI E IMPERFETTI, presso il chiostro della Basilica di Santo Stefano di Bologna, Domenica 14 Maggio alle ore 18,00.

Concerto per coro e piano, diretto dal Maestro Fabrizio Milani, con un repertorio speciale appositamente creato per creare un'atmosfera sonora adatta alla meditazione sulle opere esposte: da Bach a Schubert, da Mozart a canti sefarditi, con perle musicali dalla Estonia alla World Music.   
I brani che ascolteremo hanno un filo conduttore: il corpo sacro, scrigno della spiritualità (AVE VERUM CORPUS), e il corpo fisico che diventa simbolo dell’amore terreno e di quello spirituale.
Un percorso musicale, come da tradizione del nostro Ensemble, che attraversa i secoli (dal ‘500 ai giorni nostri), le lingue (dal latino
all’estone), e i continenti (dall’Europa al Sud America).
Per maggiori informazioni e programma di sala leggi il BLOG.

Dalla collaborazione con Assostefano e i Frati Minori della Basilica di Santo Stefano di Bologna, siamo lieti di presentarvi il nostro Concerto di Natale, registrato Giovedì 22 Dicembre 2022 alle ore 21 nella nota Basilica di Santo Stefano di Bologna (durata 1h).

Il concerto prevede un excursus di canti natalizi provenienti da tutto il mondo, in un percorso che attraversa il tempo, dal XIII al XX secolo. 

L'Ensemble Coelacanthus vede alla Direzione e pianoforte il Maestro Fabrizio Milani, e Stella degli Esposti come voce solista. 

Tutti i brani sono introdotti da brevi interventi di David d'Alessandro. 

Una serata suggestiva che vede anche la presentazione del progetto di restauro dei restauro dei Portoni delle Chiese dei SS.Vitale e Agricola e del S.Sepolcro del complesso della Basilica di S.Stefano, a cura dell’Associazione S.Stefano (Assosantostefano) e con la collaborazione dei Frati Minori della Basilica. 


PROGRAMMA: 

Alfonso X el Sabio (XIII sec.) Santa Maria, strela do dia 
J. Arcadelt (1507 - 1557) Ave Maria
P.F.Soto (1534 - 1619) Giunti i pastori
G. Croce (1557 – 1609) Cantate domino
F. Couperin (1668 – 1733) In notte placida
F. Mendelssohn (1809 – 1847) Hark The Herald angel sing
Trad. (arr. I.E.Moore) An irish blessing
V. Vavilov/Caccini (1925-1973) Ave Maria 
G. Lomakin (1812-1885) Ize Cheruvimi
M. Leontovych (1877-1921) Shchedryk. Shchedryk 
Pau Casals arr. (1876-1973) El cant dels ocell
Anonimo sefardita (XV sec.) Durme, durme
A.Adam (1803-1856) Cantique de noel 
F.X. Gruber (1787-1863) Stille nacht 

Un concerto pieno di allegria, ritmi e liriche da tutto il mondo: dall'italiano al napoletano, dallo spagnolo al francese, dal portoghese al simil-africano.

Registrato dal vivo presso il Chiostro dei Carracci nell'ala monumentale dell' Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Venerdì 8 Luglio 2022.

Il programma: 

G. G. Gastoldi (1555 - 1609) L’Innamorato - A lieta vita
V. Calestani (1589 - 1617) Damigella tutta bella
A. Willaert (1490 - 1562) Vecchie letrose
A. Banchieri (1568 - 1634) Capriciata econtraponto
V. Bellini (1801 - 1835) Vaga luna
R. Genee (1823 - 1895) Insalata italiana
Joseph Bouvet (1879 - 1951) Fanfare du printemps
G. Lafarge-P. Philippe (1904 -1990) Les boites a musique
K. Jenkins (1944 - ) Adiemus
Matamoros (1894 - 1971) Son de la Loma
J. Fernandez Diaz (1908 - 1979) Guantanamera
Chico Buarque de Hollanda (1944 -) A banda
G. Donizetti (1797 - 1848) Me voglio fa’ ‘na casa
G. Rossini (1792 - 1868) Carnevale di Venezia
G. Cramer (1913 - 1995) Un bacio a mezzanotte

NATALE nel MONDO

1° parte del concerto corale dell'Ensemble Coelacanthus del 18.12.21, con titoli e liriche visibili per chi volesse cantare con noi!

PROGRAMMA:
A. Banchieri (1568 – 1634) Capriciata e contraponto
Anonimo (sec. XVI) Ay, linda amiga
Anonimo (sec. XVII) Ciaccona del paradiso e del inferno
M. F. Caballero (1835 - 1906) Barcarola
G. Donizetti (1797 - 1848) Me voglio fa’ na casa
G. Lomakin (1812 – 1885) Ize Cheruvimi
M. Leontovych (1877 – 1921) Shchedryk. Shchedryk
K. Jenkins (1944 - ) Adiemus

Concerto corale del 15.10.2021 presso la Basilica di Santo Stefano di Bologna.
Percorso musicale e canoro dal ‘600 al ‘900, da Cimarosa a Bach, da Rossini a Lomakin, da Vavilov a Jenkins.
Pianoforte e Direzione: M° Fabrizio Milani
Viola: Stella Degli Esposti

PROGRAMMA DI SALA: 
D. Cimarosa (1749 - 1801) Magnificat
J. S.Bach (1685 - 1750) Wachet auf, ruft uns die Stimme, dalla cantata BWV 140
G.Rossini (1792 – 1868) Ave Maria
H. Purcell (1659 – 1695) If music be the food of love
F. Mendelssohn (1809 – 1847) Die engel
G. Faurè (1845 - 1924) Cantique de J.Racine op.11 G.
P. Telemann (1681 – 1767) dalla Sonata in mi minore per viola da gamba e continuo - Vivace * Viola Stella Degli Esposti
G. Lomakin (1812 – 1885) Ize Cheruvimi
Anonimo (sec. XVI) Ay, linda amiga
J.P. Rameau (1683 – 1764) Hymne a la nuit
K. Jenkins (1944 - ) Adiemus
Trad. (arr. I.E.Moore) An irish blessing
Anonimo (sec. XV) Durme, durme
V. Vavilov (1925 – 1973) Ave Maria
BIS:  Già cantai allegramente;  Jesus bleibet maine froinde

'A VUCCHELLA musiche di Francesco Paolo Tosti, liriche di Gabriele d'Annunzio

Marzo 2019

Concerto di Natale 2019 presso il Cenobio di San Vittore di Bologna.

19 Dicembre 2019

LISBONA 2019: Concerto conclusivo per ONSTAGE 2019

Igreja de Santa Catarina (Lisboa)   Registrato il 15.9.1919

CAPRICCIATA e CONTRAPPUNTO BESTIALE ALLA MENTE di Adriano Banchieri

Registrato il 16.6.1919 al Centro Pico della Mirandola di Bologna, Per la rassegna regionale "Voci nei Chiostri":

F. Azzaiolo, Già cantai allegramente

registrato presso il Centro Pico della Mirandola il 16.6.1919.

CARNEVALE DI VENEZIA di Gioacchino Rossini

registrato presso il Centro Pico della Mirandola il 16.6.1919.

Ize Cheruvini di Gayrii Lomakin '800

Meraviglioso inno della liturgia della chiesa cristiana ortodossa d’oriente.

L’inno unisce il popolo di Dio alla presenza degli angeli, raccolti attorno al trono di Dio, a simboleggiare la concelebrazione terrena con quella celeste.

“Noi che misticamente rappresentate i cherubini e alla trinità vivificante, cantiamo l’inno TRE VOLTE SANTO. Deponiamo ogni sollecitudine mondana, affinchè possiamo accogliere il Re dell’universo, scortato invisibilmente dalle angeliche schiere, Halleluya”

Gioacchino Rossini AVE MARIA

dal Concerto dell'Ensemble Coelacanthus svolto il 22 Giugno 2018 nella CHIESA DELLA MISERICORDIA di Bologna, all'interno della Festival Corale VOCI NEI CHIOSTRI 2018, organizzato da AERCO e FENIARCO.

G. Faurè (1845 - 1924) CANTIQUE DE JEAN RACINE OP. 11,

dal Concerto dell'Ensemble Coelacanthus svolto il 22 Giugno 2018 nella CHIESA DELLA MISERICORDIA di Bologna, all'interno della Festival Corale VOCI NEI CHIOSTRI 2018, organizzato da AERCO e FENIARCO.

Dopo Cortesani (Bepi De Marzi) + Già cantai allegramente (Filippo Azzaiolo)

2 bis del Concerto dell'Ensemble Coelacanthus svolto il 22 Giugno 2018 nella CHIESA DELLA MISERICORDIA di Bologna, all'interno della Festival Corale VOCI NEI CHIOSTRI 2018, organizzato da AERCO e FENIARCO http://www.vocineichiostri.it/

J.Bouvet (1879-1951) FANFARE DU PRINTEMPS,

dall'esibizione dell'Ensemble Coelacanthus di Bologna alla 14° Rassegna Corale di Pianoro (BO), il 17 Giugno 2018.







No poto reposar

If Music be the food of love

Gam Gam

c/o CENTRO SOCIALE STELLA, Bologna

AY LINDA AMIGA Anonimo XVI°

LUCI CARE W.A.Mozart
c/o PICO DELLA MIRANDOLA Bologna

MAGNIFICAT Cimarosa. Basilica di S.Antonio da Padova  7.6.2015


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

INTESTAZ. 1