Il Carnevale è la festa dell'eccesso, della libertà e della trasformazione, e quale miglior modo di celebrarlo se non attraverso la musica? L'Ensemble Coelacanthus vi invita a un concerto speciale, Carnevale Incanto dal ‘500 ad oggi, un viaggio affascinante attraverso secoli di melodie popolari, danze e ritmi travolgenti. Dalla vivacità del Rinascimento alla sensualità del tango argentino, dalle sonorità popolari italiane alle contaminazioni latinoamericane e jazzistiche, il programma attraversa epoche e continenti, mostrando come la musica sia da sempre uno specchio delle emozioni e dello spirito delle diverse culture. Si parte dall'Italia rinascimentale con le spumeggianti villanelle di Gastoldi e Calestani, musiche nate per il divertimento collettivo e caratterizzate da ritmi freschi e coinvolgenti. Prosegue con i rinascimentali Azzaiolo e il bolognese Banchieri e le sue divertenti canzoni parodistiche della natura. Ma il Carnevale non è solo maschere e danze: è anche contaminazione culturale. Ecco allora che l’energia pulsante del jazz di Gershwin (Clap Yo’ Hands) si affianca al fascino malinconico del tango di Piazzolla (Los Pájaros Perdidos), mentre la celebre Guantanamera di Joseíto Fernández ci trasporta nelle atmosfere calde e nostalgiche di Cuba. In Brasile, la festa si accende con Chico Buarque de Hollanda (A banda ) un brano del 1966 che, con la sua melodia vivace, celebra la musica di strada e il potere evocativo delle bande musicali. Il concerto si conclude il celebre Carnevale di Venezia di Rossini, un brano che cattura lo spirito giocoso e virtuosistico della tradizione operistica italiana e con un omaggio alla tradizione italiana più recente, con Un bacio a mezzanotte di Kramer, un brano che evoca il fascino retrò della musica leggera degli anni ‘50, chiudendo il cerchio di un viaggio che attraversa i secoli con leggerezza e passione. Un’occasione unica per scoprire come la musica popolare, in tutte le sue forme, sia sempre stata una celebrazione della vita, dell’amore e della gioia dello stare insieme. Vi aspettiamo!
Domenica 9 Marzo, ore 18.00 presso l'Auditorium Bacchelli, in Via Galeazza, 2, 40132 Bologna (zona Casteldebole), con il patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere Borgo Panigale.