Promosso dal Circolo ricreativo culturale APS ARCI - IOR Bologna, presenteremo un concerto che percorre 5 secoli di musica, accompagnata al piano dal M° Fabrizio Milani, direttore da quasi 15 anni dell'Ensemble Coelacanthus di Bologna, in un programma che prevede brani di autori noti e meno, con arrangiamenti originali, e cantati in tante lingue: dall'italiano al napoletano, dallo spagnolo al francese, dall'estone al portoghese.
Tra gli autori: Banchieri, Purcell, Schubert, Tosti, Gershwin, Piazzolla, Ramirez e moti altri!
Appuntamento Domenica 24 Settembre alle ore 21, al fresco del Chiostro dei Carracci, con ingresso dall'Ala monumentale dell' Istituto Ortopedico Rizzoli, in Via Pupilli, 1 - Bologna (parcheggio auto disponibile nel piazzale davanti all'ingresso, sul lato destro del complesso).
Presenta: David d'Alessandro
INGRESSO LIBERO

Il programma:
Il luogo: il Chiostro dei Carracci

Il Chiostro dei Carracci, dall'originale forma ottagonale e con i famosi affreschi realizzati tra il 1605 e il 1606 da Ludovico Carracci, Guido Reni e altri esponenti dell’Accademia degli Incamminati, fa parte di un antico complesso conventuale edificato ubicato sui primi colli a sud di Bologna, con una visuale sulla città e sulla pianura circostante. Complesso di straordinario valore architettonico ed artistico che ospita opere d’arte di oltre quattro secoli. Oggi ospita l’Istituto ortopedico Rizzoli.
Una peculiarità dell’organismo di San Michele è data dal chiostro (costruito fra i 1602 e il 1603 su disegno di Pietro Fiorini), che non trova riscontro in nessun altro complesso monastico bolognese. L’opera di ristrutturazione, abbellimento, rifacimento del complesso di San Michele in Bosco è continuata quindi con diversi notevoli interventi per tutto il XVII e XVIII secolo.